Il Trattamento Sublessicale della Dislessia

In questo Articolo vedremo cos’è il Trattamento sublessicale della dislessia e la sua efficacia. Ma cos’è la Dislessia?

La dislessia evolutiva è un disturbo di natura neurobiologica che provoca delle anomalie a livello cognitivo, le quali alterano il normale pattern di apprendimento della abilità scolastiche (DSM-5, 2013).

Le caratteristiche di un bambino con dislessia possono essere diverse: alcuni bambini leggono molto lentamente, cercando di non commettere errori (presentando un deficit nella velocità di lettura), mentre altri bambini leggono molto rapidamente, commettendo molti errori (presentando un deficit nell’accuratezza di lettura).

In entrambi i casi, lo sforzo impiegato nella lettura ha ricadute importanti sulla capacità del bambino di comprendere il significato del testo.

È quindi chiaro come il bambino con difficoltà di lettura, nonostante l’intelligenza nella norma, manifesti maggiori difficoltà a scuola rispetto ai compagni, in quanto la letto-scrittura è il principale canale tramite cui avvengono gli apprendimenti.

Pertanto, è molto importante intervenire tempestivamente sulle difficoltà di lettura del bambino con dislessia, in modo da migliorare la capacità di decodificare i segni grafici e quindi rendere l’apprendimento più accessibile.

Il trattamento specifico della dislessia

I trattamenti neuropsicologici specifici per bambini con dislessia hanno l’obiettivo principale di automatizzare il processo di decodifica, ovvero quel processo che permette di creare una connessione tra la rappresentazione ortografica e quella fonologica della parola.

Tuttavia, esistono diversi tipi di trattamento della dislessia, che variano a seconda delle caratteristiche del bambino e della fase evolutiva in cui si trova.

Uno dei metodi che ha dimostrato maggior efficacia è il trattamento sublessicale (Cazzaniga et al., 2005), ovvero un metodo che fa leva sull’automatizzazione del riconoscimento di parti sublessicali della parola, quali le sillabe o altri gruppi importanti di lettere, per poi arrivare al riconoscimento di parole intere.

Questo programma di trattamento fa riferimento alla fase alfabetica dell’apprendimento della lettura, ovvero la fase in cui il bambino impara a riconoscere velocemente parti sempre più ampie di parola, basandosi inizialmente su ogni singolo grafema e poi facendo riferimento a gruppi di lettere caratteristici.

Il trattamento sublessicale, attraverso la pratica regolare, facilita i processi cognitivi implicati nella connessione tra rappresentazione ortografica e fonologica della parola, in modo da automatizzarla e quindi favorire una lettura corretta e fluente da parte del bambino.

Efficacia del trattamento sublessicale

Il trattamento sublessicale viene proposto a bambini con dislessia che abbiano terminato la classe 2° primaria, ovvero che sappiano già riconoscere le singole lettere. Prevede l’utilizzo di un software specifico nel computer del terapeuta, che rende l’attività di lettura più piacevole ed accattivante per il bambino. Affinché sia efficace, è necessario che venga seguito con costanza (almeno 5-6 ore al mese) per almeno 4 mesi.

I risultati della ricerca scientifica hanno dimostrato che attraverso questo tipo di trattamento è possibile aumentare la quantità media di sillabe lette al secondo di almeno mezza sillaba.

Oltre alla velocità di lettura, il trattamento sublessicale spesso migliora anche la correttezza, diminuendo la media di errori commessi dal bambino durante la lettura. In conclusione, il trattamento sublessicale della lettura favorisce l’automatizzazione del riconoscimento di parti psicolinguisticamente importanti della parola e quindi, indirettamente, anche la velocità di lettura di parole intere.

Hai il dubbio che il tuo bambino/ragazzo possa Essere Dislessico o soffrire di un Disturbo specifico dell’Apprendimento?

 

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

 

Ritorna alle risorse gratuite

 

Visita le Sezioni dedicate alle nostre Soluzioni:

DOPOSCUOLA SPECIALIZZATO PER DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE E DSA

– ADDESTRAMENTO STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI PER DSA

 

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK