CINQUE MODI PER MANTENERSI ATTIVI E IN SALUTE: una sfida per un invecchiamento di successo!

Cosa vuol dire “invecchiamento di successo”

Come prevenire e rallentare l’evoluzione dell’inevitabile decadimento mentale, in questo mondo sempre più vecchio?

La persistente mancanza di terapie in grado alleviare i sintomi e rallentare l’evoluzione del naturale declino mentale in modo efficace, si pone come uno dei più seri problemi di sanità pubblica dei del nostro paese, e necessita di adeguati interventi di prevenzione.

Invecchiamento di successo significa appunto invecchiare in buona salute, partecipare appieno alla vita della collettività e sentirsi più realizzati nel lavoro.

A qualsiasi età è possibile svolgere un ruolo attivo e beneficiare di una migliore qualità di vita. L’obiettivo deve essere quello di trarre il massimo vantaggio dalle enormi potenzialità di cui l’uomo può disporre, anche in età non più giovanissima.

Ecco quindi 5 modi per vivere con successo l’invecchiamento:

  • Mantieniti attivo e in movimento!

Con una regolare attività fisica si possono avere benefici che non concernono soltanto il corpo.

Coinvolgono anche il benessere mentale, le funzioni emotive, la qualità della vita in generale e il funzionamento cognitivo. Inoltre, l’attività fisica contrasta la depressione, l’ansia e giova nelle relazioni interpersonali e alla partecipazione sociale.

  • Mangia Sano

Tutti conoscono la dieta mediterranea, caratterizzata da equilibrio, apporto di energia, largo consumo di verdure, legumi, frutta, cereali, olio di oliva; basso consumo di grassi saturi; moderato consumo di pesce; basso-moderato consumo di latticini; basso consumo di carne e moderato consumo di vino durante i pasti.

Numerosi studi dimostrano che l’attenersi a questo tipo di dieta si associa a una significativa riduzione della mortalità totale, a un abbassamento de rischio dell’insorgere di malattie cardiache e coronariche, a una migliore incidenza di alcuni tipi di tumori, con conseguente aumento dell’aspettativa di vita.

  • Migliora il tuo stile di vita

È consigliato l’astensione dal fumo e un uso moderato di alcolici.

I non fumatori confrontati con fumatori dimostrano un decremento del 35% nei fattori di rischio di morte. Inoltre, l’OMS suggerisce che l’uso moderato di alcolici può servire da fattore protettivo nell’insorgenza di malattie coronariche e di infarto nelle persone dai 45 anni in poi.

  • Cura interessi e relazioni

Nessun uomo è un’isola.

Focalizzare troppo i propri pensieri su sé stessi è un fattore di rischio per la salute. Invece, curare la propria vita sociale ed i legami affettivi, partecipare alle forme spontanee e organizzate della vita sociale diventa un fattore protettivo per mantenersi attivi nel fisico e nella mente.

  • Impara cose nuove

Non facciamoci fermare dal pensiero comune che l’anziano non può imparare cose nuove.

La verità è che più ti mantieni attivo e curioso, più ne sarai capace! Questo vale in una certa misura per tutte le età. Recentemente è stato dimostrato che, accanto a fenomeni di perdita neuronale, tipici dell’invecchiamento, nel cervello sono conservate capacità riparative e rigenerative: si parla di “plasticità neuronale”.

Questo meccanismo fa si che il nostro cervello possa essere modificato e modificabile dal prodotto della sua stessa attività.

 

Vorresti approfondire la tematica?

Accedi alle risorse gratuite che il nostro centro ha messo a tua completa disposizione

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK

 

Se desideri ulteriori informazioni CONTATTACI al numero 0424 382527 o scrivici all’indirizzo email segreteria@centrophoenix.it