“La completa libertà dallo stress è la morte. Contrariamente a quanto si pensa noi non dobbiamo, e in realtà non possiamo, evitare lo stress; possiamo però affrontarlo in modo efficace e trovare vantaggio imparando di più sui suoi meccanismi ed adottando la nostra filosofia dell’esistenza ad esso” (Selye,1956)
OGGI SIAMO PIÙ “STRESSATI” RISPETTO AL PASSATO?
La psicologia evoluzionistica propone l’ipotesi dell’inadeguata corrispondenza ambientale secondo la quale l’evoluzione culturale che ha portato a un drastico cambiamento nello stile di vita quotidiano non è in sincronia con l’evoluzione biologica che segue gli obiettivi e i tempi di sempre.
Questo ci porta a vivere situazioni che possono essere percepite come stressanti in maniera maggiore rispetto al passato e ciò anche a causa di un minore supporto familiare, di un bombardamento di informazioni, della velocità di processo dell’informazione…
POSSONO ALCUNE EMOZIONI INCIDERE NEGATIVAMENTE SULLA SALUTE?
Chi vive a lungo periodi di ansia, tristezza, pessimismo, sospettosità e ostilità ha il doppio delle probabilità di sviluppare patologie quali ad esempio: artrite, emicrania, asma, disturbi gastrici e cardiopatie, sviluppando o esacerbando disturbi cardiovascolari quali per esempio Ipertensione arteriosa e Cardiopatia ischemica.
Perfino “ingoiare il rospo”, ovvero reprimere le proprie emozioni, può generare somatizzazioni!
LO STRESS CRONICO È MISURABILE?
Lo psicologo, tramite questionari standardizzati indaga nel paziente la presenza di eventuali fattori di stress (perdita di persone care, lunga assistenza a un familiare, problemi di lavoro…), di eventuali manifestazioni di sintomi (attacchi di panico, depressione …) e il modo personale di reagire a tutto quanto accade;
Successivamente lo sottopone ad un esame di Biofeedback, tecnica psicofisiologica non invasiva attraverso la quale vengono quantificate le alterazioni fisiologiche dello stress e il disequilibrio delle componenti del sistema nervoso legate alla gestione dello stato di emergenza e allerta (Sistema Nervoso simpatico) e il ritorno allo stato di riposo (SN Parasimpatico).
QUALI TERAPIE PER IMPARARE A GOVERNARE MENTE E CORPO?
Lo stress cronico necessita di un approccio rivolto alla mente e al corpo.
Tramite il Biofeedback si impara ad auto-controllare le proprie risposte fisiologiche (variabilità cardiaca, respirazione, ecc.).
Tramite la psicoterapia cognitivo-comportamentale si indaga sulle modalità individuali di risposta allo stress, sulle cause che lo generano e “i nodi alla mente” che lo mantengono.
Si può guarire dallo stress cronico e dal suo circuito di malessere raggiungendo la serenità con grandi benefici anche all’apparato cardiovascolare.
La domanda da porsi è dunque: che priorità daresti a tutto questo nella tua vita?
Dott.ssa Carla Mogentale
Psicologo e Psicoterapeuta
Specialista del ciclo di vita
Creatore e Direttore Sanitario del Centro Phoenix
Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione, Psicoterapia
Clinica, Formazione e Consulenza
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Scopri le nostre Soluzioni:
BIOFEEDBACK e NEUROFEEDBACK