Motivazione ad apprendere alla scuola primaria: Come svilupparla

La motivazione ad apprendere e conoscere è presente in ogni bambino sin dalla nascita ma viene appresa e sviluppata grazie a condizioni sociali, culturali e pedagogiche favorevoli.

Naturalmente, svolge un ruolo fondamentale la personalizzazione del percorso scolastico sulla base delle inclinazioni dello studente.

Spesso insorgono pregiudizi da parte del genitore o dell’insegnate rispetto alla performance svolta dall’alunno (“Lo vedi che quando vuoi, le cose le sai fare?!”).

A tale proposito è importante l’esclusione dell’ipotesi di scarsa intelligenza; anzi, è possibile ragionare sul tipo di intelligenza messa in gioco.

Ad esempio, può esserci una debolezza di base a livello emotivo, che impedisce al bambino di applicare le proprie risorse in modo efficace.

E’ altresì importante l’esclusione dell’ipotesi di scarse abilità, poiché molti bambini eccellono al di fuori del contesto scolastico (ad esempio, nella competenza narrativa quando parlano di un videogioco che interessa loro.

Al fine di promuovere il percorso di studio dello studente, è utile capire il livello di utilizzo di corrette ed efficaci strategie di studio. Molto spesso, uno studente capace possiede un discreto livello di autocontrollo consapevole e un elevato senso di autoefficacia. Lo stile di insegnamento del docente risulta incidere tanto quanto lo stile di apprendimento del bambino e, per questo motivo, ogni professore dovrebbe adattare il proprio modo di trasmettere le informazioni allo stile personale di immagazzinamento dell’alunno.

A tal proposito, i sistemi di rinforzo devono risultare adeguati alla qualità del compito. La regolazione emotiva del bambino e il giudizio sul proprio operato, infine, sembrano essere variabili particolarmente importanti per il successo scolastico.

Le tre fasi dell’apprendimento

1)  Come primo step, una buona strategia per aumentare il livello di motivazione dell’alunno consiste nell’accrescere la consapevolezza dell’insegnante rispetto i suoi stili di insegnamento e apprendimento del bambino (verbale/visuale, riflessivo/impulsivo, sistematico/intuitivo, globale/analitico, ritentivo/elaborativo). Ad esempio, è utile suggerire elementi di potenziamento del senso di autoefficacia del bambino.

2) Una didattica metacognitiva si basa sulla formazione della conoscenza e sul controllo delle strategie di memorizzazione e di ritenzione delle informazioni. E’ auspicabile privilegiare la formazione di idee, atteggiamenti verso lo studio piuttosto che l’accumulo di contenuti. Nella fase di apprendimento, il riconoscimento esplicito di emozioni durante lo studio favorisce la presa di coscienza del bambino nei confronti della materia.

3) Infine, il rinforzo (sistema di valutazione) deve basarsi sul sistema di attribuzione del bambino. Le attribuzioni sono i processi mediante i quali la persona attribuisce gli avvenimenti, buoni o meno buoni, a determinate cause, grazie all’esigenza dell’individuo di dare una spiegazione del mondo e delle sue regole. Nel caso della scuola, l’alunno attribuisce i suoi successi e i suoi insuccessi all’impegno, all’abilità, alla facilità del compito o all’aiuto ricevuto. In questa fase, è necessario fornire informazione e ottenere la collaborazione della famiglia del bambino.

In generale, lo sviluppo della motivazione del bambino è frutto del rapporto tra caratteristiche cognitive del bambino e aspetti del sistema educativo.

Come sviluppare la motivazione ad apprendere

Nel concreto, alcune tecniche utili a incrementare la motivazione scolastica potrebbero essere:

  • un sistema di lodi fondato sull’impegno e non sulle abilità possedute
  • spiegare al bambino che l’intelligenza è un’entità dinamica e incrementale e non statica
  • mostrare molteplici modalità di soluzione di un compito
  • le tecniche di riduzione dell’ansia
  • far in modo che il bambino sperimenti il successo in compiti simili più volte
  • far vedere altri bambini che svolgono compiti simili con successo

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

Ritorna alle risorse gratuite

 

Scopri i servizi di Doposcuola SpecializzatoMETODO DI STUDIO

proposti dal Centro Phoenix!

 

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK