L’ansia da calcolo a mente: 4 strategie cognitive utili in matematica
Vi è mai capitato di dover svolgere dei calcoli veloci a mente?
Alcune situazioni tipiche potrebbero essere dividere il conto della pizza durante un’uscita tra amici o semplicemente fare il calcolo del resto al supermercato.
Soprattutto quando non ci si sente particolarmente ferrati in matematica, la mente s’inonda di numeri, calcoli ed operazioni approssimative, che non ci portano ad un “risultato” certo.
Come se non bastasse dobbiamo sopportare anche “l’attesa” dei nostri amici o della cassiera che aspettano una nostra risposta, come se fosse un quiz a tempo… e l’ansia sale! Finisce il tutto con una nostra passiva rinuncia; troviamo più comodo ricorrere alla calcolatrice, con quella non si sbaglia!
E se invece ci mettessimo in gioco e provassimo a far di conto da soli? Senza aiuti o mezzucci tecnologici, usando solo la nostra mente e le nostre capacità?
Si può fare! Ma come?
Molte strategie cognitive possono aiutare nel calcolo veloce a mente seguendo uno specifico training di potenziamento delle abilità matematiche.
Vi forniamo qui alcune utili indicazioni su come affrontare le situazioni proposte all’inizio:
- Ferma i pensieri, calmo e sangue freddo! E’ utile avere la mente sgombra da ogni pensiero intrusivo, soprattutto quando ci si deve impegnare in attività di conto. Segui le strategie che ti sono più utili e cerca di incanalare l’attenzione verso di queste.
- Le famose proprietà insegnate a scuola, ecco a cosa servono! Le proprietà commutativa ed invariantiva ci ricordano qualcosa di familiare, quante volte abbiamo le abbiamo ripetute imparandone la formula, ma senza poi saperle utilizzare anche in altri contesti! Se dovessimo sommare due numeri, ci conviene scomporre un solo numero in decine ed unità, per esempio “28+14” viene trasformata in “28+10” e poi aggiungiamo “4”.
- Arrotondiamo per difetto o per eccesso: Potremo trovarci in difficoltà nel sottrarre “47-19”, in questo caso risolveremo arrotondando il secondo numero al 20, risultando l’operazione “47-20” e aggiungendo poi “1”.
- Evitiamo di pensare l’operazione in colonna! Molto spesso ci sembra più facile immaginare il calcolo in colonna, come se fosse in un foglio. Questa tecnica non è funzionale in quanto può portare a calcoli errati essendo compromessa molto la memoria di lavoro ed altre operazioni per il ricordo di riporti, prestiti e risultati parziali.
Se sei interessato a potenziare il calcolo mentale o altre aree coinvolte nell’abilità matematica, come la risoluzione di problemi e il calcolo scritto, contattaci senza impegno per una valutazione delle tue capacità cognitive per definire il programma di potenziamento più idoneo per te.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Visita le Sezioni dedicate alle nostre Soluzioni:
– DOPOSCUOLA SPECIALIZZATO PER DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE E DSA
– ADDESTRAMENTO STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI PER DSA
Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK