Spesso durante le interrogazioni o gli esami orali pensiamo di dover essere perfetti ad ogni costo, e di non poter dire nulla di sbagliato altrimenti tutti potranno ridere di noi. E molte volte le parole non ci vengono.
E’ questa la nostra paura più grande: che i nostri compagni, i nostri amici o i nostri insegnanti ci etichettino e ci deridano per qualcosa di sbagliato che possiamo aver detto.
Così tutte le nostre preoccupazioni finiscono per diventare realtà proprio nel momento in cui siamo convinti da sapere tutto e di riuscire finalmente a portare a casa un voto alto in un’interrogazione.
Stiamo per rispondere in modo perfetto e invece no…le parole proprio non escono dalla bocca, non riusciamo più a trovarle e tutto diventa una nuvola grigia.
Che fare per evitare queste situazioni?
Ci diamo per malati ogni volta che dobbiamo affrontare una prova orale?
Dobbiamo cercare di esercitare il controllo sulla nostra abilità di rispondere agli eventi esterni, e prendere il controllo della nostra così detta “area di potere” che ci consente di scegliere che cosa pensare, come sentirci, come parlare e come agire.
E’ bene cercare allora di ricordarsi che:
- L’esposizione orale non ci valuta come persone, ma valuta la nostra preparazione;
- Evitare di pensare che se non riusciamo in qualcosa gli altri ci derideranno, anche perché a loro potrebbe capitare la stessa cosa!
- Dobbiamo allora cercare di incoraggiarci e prendere il controllo delle nostre emozioni puntando sui nostri punti di forza!
- Cerchiamo di evitare il ripasso dell’ultimo momento: programmiamo adeguatamente lo studio e lasciamoci il tempo per ripassare!
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite