Come sviluppare le Life skills a scuola
Oggi il compito dell’insegnante non è solo quello di trasmettere e far apprendere il maggior numero di conoscenze e informazioni ai propri alunni; ma essendo la scuola il primo luogo di socializzazione e luogo di apprendimento, l’insegnante ha anche il duro e faticoso compito di educare il bambino, sviluppare capacità e abilità sociali, relazionali ed emotive, che permettano al bambino di adattarsi, emergere e distinguersi nella società odierna: le life skills!
È possibile insegnare queste abilità trasversali necessarie allo sviluppo delle competenze emotive e relazionali tra i banchi di scuola?
Certo, non solo è possibile, ma deve necessariamente devono essere sviluppati protocolli di intervento e inseriti all’interno dell’intero percorso scolastico e formativo di ogni persona.
Ma cosa si intende per Life Skills?
Le life skills sono quell’insieme di competenze trasversali, abilità cognitive, emotive, sociali e relazionali che permettono di affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana, sviluppando fiducia verso sé stessi e le proprie capacità, rapportandosi adeguatamente agli altri, con atteggiamento positivo, costruttivo ed empatico.
Sono dieci, le life skills considerate fondamentali per l’OMS:
- Decision making
- Probem solving
- Creatività
- Senso critico
- Comunicazione efficacie
- Relazioni interpersonali
- Autocoscienza
- Empatia
- Gestione delle emozioni
- Gestione dello stress
La scuola ha il compito di promuovere la formazione delle life skills nei propri alunni, con lo scopo di prevenire comportamenti a rischio, condotte antisociali, atteggiamenti pericolosi, e promuovere il senso di autoefficacia, autoconsapevolezza, la collaborazione tra i pari e l’autonomia personale.
L’apprendimento delle abilità è essenziale per la crescita di tutti i bambini e adolescenti, è un intervento finalizzato non solo a coloro considerati a rischio, ma può contribuire all’instaurarsi di relazioni sociali sane, al benessere emotivo di ogni studente, alla formazione di capacità assertive, educazione, rispetto e collaborazione tra tutti.