METODO DI STUDIO, STRUMENTO COMPENSATIVO

 

Il metodo di studio è considerato come un vero e proprio strumento compensativo. Gli strumenti compensativi, insieme a quelli dispensativi, sono degli strumenti che hanno lo scopo di supportare i ragazzi in quelli che sono i loro punti di debolezza. Gli strumenti compensativi e dispensativi sono definiti in modo specifico da criteri ministeriali, purtroppo però in nessun documento è stata esplicitata l’importanza di avere un metodo di studio efficace.

A differenza di altri metodi di studio, quello che proponiamo è mirato a sollevare i ragazzi che hanno difficoltà specifiche di apprendimento dal peso del classico metodo di studio. Il metodo più diffuso dai ragazzi, infatti, prevede una serie di operazioni estenuanti, tra cui leggere e rileggere molte volte, riassumere e ripetere fino a memorizzare. A differenza degli altri, i ragazzi con difficoltà di apprendimento hanno necessità di trarre il massimo rendimento da ogni singola esposizione al materiale di studio. Per questo motivo il metodo più diffusamente usato a scuola è svantaggioso e non solo rallenta i tempi, ma è anche dispendioso in termini di energie e può compromettere la qualità della comprensione.
Per essere efficace il metodo di studio deve favorire una elaborazione attiva del materiale di studio, attraverso l’utilizzo di strategie specifiche, come l’uso degli organizzatori anticipati che consentono di attivare conoscenze preesistenti nella mente e l’uso di mediatori didattici quali immagini, schemi e mappe.
Il metodo di studio che proponiamo tiene in considerazione le caratteristiche dei ragazzi con difficoltà di apprendimento e tiene conto di una possibile scarsa efficienza della lettura.
Vengono fornite delle strategie che riguardano non solo l’attività di studio, ma anche l’organizzazione di tale attività. Lo studio deve infatti essere caratterizzato sia da  intenzionalità che da autoregolazione. L’intenzionalità implica abilità come attenzione,  concentrazione e il sapersi porre obiettivi chiari e raggiungibili; l’autoregolazione  consente di riuscire a organizzare i tempi e gli spazi di studio e di applicare delle strategie efficaci per auto motivarsi. Tipicamente  le difficoltà di apprendimento portano infatti anche ad una cattiva percezione del tempo e una difficoltosa gestione degli spazi.
Il nostro lavoro sul metodo di studio è quindi considerato una vera e propria terapia riabilitativa ed ha lo scopo di fornire in modo permanente una strategia compensativa ai ragazzi, rendendoli più autonomi e capaci di gestire l’attività di studio in modo più efficace e sereno.

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

Hai il dubbio che il tuo bambino/ragazzo possa Essere Dislessico o soffrire di un Disturbo specifico dell’Apprendimento?

 

Ritorna alle risorse gratuite

 

Visita le Sezioni dedicate alle nostre Soluzioni:

– DOPOSCUOLA SPECIALIZZATO PER DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE E DSA

– ADDESTRAMENTO STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI PER DSA

 

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK