Metodo di Studio: metodo nell’apprendimento
Gli autori Alessandro Antonietti e Alessandra Viganò del libro “Diario del mio apprendimento” propongono un metodo di studio che hanno denominato D.I.A.R.I.O, modello su cui è organizzato il metodo di apprendimento da loro proposto. Sebbene esistano diverse metodologie, identificare quale sia il miglior metodo di studio è comunque soggettivo ma porsi una base di partenza è già un primo passo importante.
Il modello di apprendimento è centrato sullo studente e consiste nel porre al centro di tutto lo studente che è regista del suo stesso studio: egli deve definire gli obiettivi dello studio, identificare la struttura concettuale pertinente, agire pianificando lo studio e riflettere sul senso del suo studio.
Questo modello è formato da 5 moduli che comprendono 55 attività. Il termine D.I.A.R.Io è l’acronimo delle cinque parole con cui sono identificate le fasi di studio.
I moduli sono suddivisi in 5 fasi:
- Definisco
Definizione degli obiettivi: le strategie di studio sono funzionali a precisi obiettivi. E’ importante identificare il genere di apprendimento che è richiesto nelle diverse circostanze. - Identifico
Identificazione delle strutture concettuali. E’ più impegnativa la comprensione dei principali nodi concettuali. - Agisco
Organizzazione delle azioni di studio. Si conduce lo studente a costruire un repertorio di tecniche e accorgimenti da collaudare nei compiti posti dallo studio. - Rifletto
Riflessione. Osservare sè stessi alle prese con i compiti per valutare l’adeguatezza dei propri comportamenti. E’ opportuno chiedersi se le modalità adottate non meritino di sostituire le proprie abitudini. - Io
Autoregolazione. Assumere su di sé la responsabilità del proprio cammino di studio e autoconsapevolezza che successi e insuccessi nell’iter scolastico dipendono dal modo con cui si è organizzato il proprio studio.
Vediamo ora nel dettaglio i punti principali dei cinque moduli:
Modulo 1: Definisco
- Definire gli obiettivi
- Chiarire cosa contiene il bagaglio di conoscenze ed esperienze personali preesistenti
- Chiarire quali sono le aspettative, le idee sul processo di apprendimento, le convinzioni che si possiedono sulla realtà scolastica e sugli itinerari didattici, quali sono i punti di riferimento sociali, dove si vuole arrivare e dove si chiede di andare
- Identificare il genere di apprendimento richiesto
Modulo 2: Identifico
- Saper leggere la mappa del territorio e saperla interpretare per elaborare strategie adeguate
- La struttura deve essere adattabile al contesto in cui si trova a operare e perciò è necessario mettere in atto strategie differenti
- Applicazione metodica della mente per cercare di capire e imparare
- Studiare con metodo significa cogliere il significato approfondendo le informazioni lette e quindi i concetti, collegarli, organizzarli, strutturarli, impararli e ricordarli e utilizzare il ragionamento, la memoria, l’intelligenza e le facoltà sensibili. Significa inoltre usare un insieme di procedimenti ragionati, coerenti per raggiungere uno scopo in modo:
- efficace
- efficiente in tempi relativamente brevi, con il minimo spreco di energia.
Modulo 3: Agisco
- Mettere in pratica i processi richiesti dall’atto di apprendimento e rendere operative le strategie elaborate, attraverso comportamenti mirati allo scopo, organizzati in un piano d’azione applicato con metodo e sottoposto a feedback
- Saper scegliere le risorse cognitive di cui si dispone
- Richiamare l’attenzione sul controllo metacognitivo di abilità e comportamenti e sulla loro attivazione e utilizzo nel contesto appropriato
Modulo 4: Rifletto
- Individuare le difficoltà incontrate e ricercare la responsabilità. Questo consente un intervento di recupero mirato
- Promuovere la conoscenza delle strategie di coping e dotare l’alunno di risorse così da saperle sfruttare. Questo valorizza l’autostima personale che informa l’atteggiamento dello studente impegnato nel compito di apprendimento ma anche nella costruzione della propria identità sociale
Modulo 5: Io
- Valutare le proprie capacità comunicative risalta la propria adeguatezza di fronte al compito di apprendimento
- Apprendere è una questione di stili cognitivi, definiti dalla regolarità delle forme con cui un soggetto impara, dalla sua tendenza a essere più intuitivo o sistematico, visivo e verbale, lineare o reticolare
- Rendere consapevole lo studente del suo stile di pensiero, mettendo in luce limiti e punti di forza, consentendo un utilizzo funzionale delle sue capacità
- Per ottenere risultati soddisfacenti servono adeguate competenze e una spinta motivazionale a sviluppare le proprie potenzialità
- Registrare gli impegni quotidiani e la loro pianificazione, in modo che ci sia un dialogo proficuo tra tempo soggettivo e tempo oggettivo
Questo metodo D.I.A.R.Io è stato studiato e proposto al fine di rendere efficace lo studio dei ragazzi. Solo applicando adeguatamente queste tecniche di studio, lo studente imparerà ad essere efficace ed efficiente durante le sue ore di studio personali.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite