MINDFULNESSBIOFEEDBACK : UNA INTEGRAZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL BENESSERE

 

La letteratura scientifica ha dimostrato che la pratica della Mindfulness apporta benefici e lo fa in differenti situazioni.

Ciò che è stato sottolineato è che i migliori risultati si ottengono là dove la pratica della Mindfulness viene associata ad un percorso integrato.

La Mindfulness aiuta a migliorare il punto di vista sulla vita, a recuperare il controllo, ad imparare a fare delle pause mentre si continua a svolgere la vita di tutti i giorni.

PERCHE’?

  • A livello mentale aiuta a sconfiggere il rimuginio aiutando ad acquisire consapevolezza su se stessi, sui propri pensieri e sulle proprie emozioni, nel presente e senza giudizio. Apre la strada per una nuova e più funzionale visione del mondo regalando un maggiore equilibrio emotivo che sfocia nella serenità e nella sicurezza in sé stessi
  • A livello fisico, la pratica di questa disciplina, provoca miglioramenti sul funzionamento del corpo rinforzando il sistema immunitario e regolando le risposte organiche allo stress, come dimostrato da diversi studi scientifici.
  • La pratica della Mindfulness migliora il rapporto con sé stessi, favorendo l’ascolto interno, imparando a dare valore a quello che ci appartiene, indirizzando lo sguardo su ciò che conta, che a volte viene smarrito.
  • Migliora l’abilità relazionale, l’equilibrio emotivo permette di relazionarsi agli altri in modo più sano e funzionale, imparando a trarre i benefici da ogni relazione.

Integrare la Mindfulness con il Biofeedback

dà la possibilità di accelerare e facilitare il raggiungimento di obiettivi di cura e benessere. La tecnica del Biofeedback, permette in modo non invasivo di verificare i valori del proprio fisico e di agire su di essi per padroneggiare i livelli di stress e rilassamento.

L’integrazione delle due tecniche permette di praticare esercizi di Mindfulness e di osservare come la capacità di rilassarsi possa agire sul nostro fisico. La percezione di rilassamento è importante, toccare con mano, vedere, prendere consapevolezza e padroneggiare, aumenta lo stato di benessere e concede la sicurezza di poterlo riacquistare in qualunque momento.

Il Biofeedback, la Mindfulness o le due tecniche integrate hanno molte applicazioni, possono agire semplicemente in situazioni di stress, possono permettere di superare e fronteggiare un disturbo da panico, agiscono sullo stato dell’umore (propriamente affiancate possono agire per la cura della depressione), aiutano a combattere l’insonnia, il dolore cronico (dolore temporo-mandibolare, cefalee, fibromialgia), e, accompagnate da figure professionali competenti ed esperte, aiutano nella cura di malattie non solo psicosomatiche ma anche mediche e fisiologiche.

Vorresti approfondire la tematica?

Accedi alle risorse gratuite che il nostro centro ha messo a tua completa disposizione

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK