Noi siamo le nostre “Funzioni Esecutive”

C’è chi pensa che noi siamo “quello che mangiamo”. In realtà i nostri comportamenti, le nostre azioni, le nostre capacità cognitive in generale, dipendono e sono determinate dalle nostre Funzioni Esecutive.

Le Funzioni Esecutive sono un insieme di processi cognitivi di base che permettono di risolvere problemi, pianificare azioni dirette ad uno scopo, utilizzare strategie flessibili, mantenere, controllare, filtrare informazioni rilevanti e inibire i dati superflui, adattarsi all’ambiente fisico e sociale. Sono dunque la base del nostro pensiero e del nostro comportamento.

Ma quando le utilizziamo?

Praticamente sempre! Nell’apprendimento di nuove informazioni, quando prendiamo decisioni, quando pianifichiamo la nostra giornata, quando dobbiamo aggiustare il tiro delle nostre azioni, correggere gli errori, quando inibiamo i nostri comportamenti abituali per trovare delle alternative. Ma non solo, le funzioni esecutive entrano in gioco anche nella regolazione delle nostre emozioni, nel controllo degli impulsi, nei comportamenti sociali.

Come si sviluppano?

Lo sviluppo delle Funzioni Esecutive inizia a partire dai primi anni di vita e continua oltre l’adolescenza. Molte evidenze in letteratura affermano che, il corretto sviluppo di queste componenti di base, in età scolare e prescolare, determinerebbe oltre ad un buon adattamento sociale  anche buone performance scolastiche.

Di conseguenza, una compromissione di una o più processi componenti delle funzioni esecutive, può determinare non solo successive difficoltà negli apprendimenti scolastici, ma anche difficoltà comportamentali ed emotive.

Come è possibile intervenire?

Le funzioni esecutive, come abbiamo precedentemente affermato, determinano ciò che siamo e ciò che diventeremo. Influenzano le nostre capacità ad apprendere e di adattamento sociale. Sono capacità che si possono modificare, plasmare e potenziare dalla prima infanzia fino all’età adulta; ma è necessario allenarle correttamente, con programmi e attività specifiche per le diverse fasce d’età.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento per dirci cosa ne pensi!

Sei interessato all’argomento? CLICCA L’IMMAGINE per scoprire di più sul nostro corso.