5 buoni motivi per non avere paura di invecchiare

Lo sapevi che invecchiare ha i suoi vantaggi?

Come ogni fase della vita, anche la terza età ha i suoi lati negativi e positivi, basta trovare il modo di vivere ogni momento al meglio, senza la paura di invecchiare.

Ecco qui 5 buoni motivi per non avere paura di invecchiare:

  1. Soddisfazioni lavorative

Con l’invecchiamento si può assistere ad un miglioramento delle proprie abilità e di conseguenza delle proprie prestazioni lavorative. Vi sono esempi come Picasso e Rubistein che hanno creato le loro più importanti opere in tarda età. Inoltre i lavoratori anziani sono generalmente più competenti, hanno un atteggiamento più positivo, più esperienza e un minor tasso di assenteismo rispetto ai giovani.

  1. Esperienza da insegnare

Ogni generazione è portatrice di distinti saperi e abilità che se comunicati e condivisi portano a una crescita delle competenze individuali dando valore aggiunto alle persone stesse, alle organizzazioni e alle società. L’anziano viene riconosciuto come una risorsa in grado di fornire una produttività immateriale.

Un esempio è la diffusione di iniziative di apprendimento ed educazione permanente come la Life Long Learning in cui vi è una partecipazione attiva delle persone anziane basato sul sostegno e la valorizzazione dello scambio intergenerazionale .

  1. L’alta percezione di benessere 

In diversi studi si riscontra che gli anziani  si percepiscono soddisfatti della vita nonostante le difficoltà che l’età porta con sé sia a livello cognitivo che di salute. Ciò è nota in letteratura come il “Paradosso del benessere nell’invecchiamento”. Esso viene spiegato riferendosi a fattori psicologici come un maggior senso di controllo, maggior creatività e maggior capacità di adattamento ai cambiamenti che caratterizzano l’invecchiamento stesso. Con l’avanzare dell’età si evitano situazioni conflittuali e si concentrano le risorse a disposizione in ambiti che si sa di poter gestire, pochi obiettivi ma importanti per il Sé e si attiva una sorta di adattamento cognitivo, sociale ed emotivo per assicurare benessere.

  1. Agevolazioni

Per qualcuno è una magra consolazione, ma un aspetto positivo per smettere di aver paura di invecchiare è che molti servizi, dai 60 anni in poi, sono gratuiti o scontati. Chi va al museo, al cinema o a teatro, prende un treno o l’autobus, può usufruire di tariffe scontate.

  1. Si apprezzano maggiormente le cose

Mentre i giovani sono in una continua fase di flourishing (fioritura) cioè di arricchimento e di ampliamento delle conoscenze, l’anziano invece si ritrova in una fase di languishing (svuotamento), perché quello che viene prediletto è il “godere” di quello che si ha, piuttosto che cercare quanto più possibile.

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

Ritorna alle risorse gratuite

 

Scopri le Nostre SOLUZIONI

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK