Cambiare il nostro modo di pensare con la pratica della Mindfulness
“La pratica della mindfulness permette di ridurre le emozioni negative, di amplificare la percezione di emozioni positive e, soprattutto, di aumentare l’efficienza di funzioni cognitive, come l’attenzione e la memoria.”
Il malessere della ruminazione
Molto spesso può succedere di ritrovarsi a pensare a ripensare a qualcosa, un evento, una situazione, un momento che ci ha trasmesso delle sensazioni negative. Che sia una discussione o una risposta che non ci aspettavamo o, semplicemente, un nostro comportamento di cui poi ci siamo pentiti. In questi momenti, si attiva un processo di pensiero detto ruminazione.
Le conseguenze di questo processo sono quelle di aumentare il nostro malessere e distrarci dai nostri impegni quotidiani. Quando questo si verifica, molte delle nostre funzioni cognitive ne risultano assorbite. L’attenzione, come altre funzioni esecutive, ma anche la capacità di memorizzare sono compromesse, tanto da rischiare di ritrovarsi quasi incapaci di svolgere compiti e impegni quotidiani.
I pensieri suscitano sempre degli stati emotivi che influenzano il nostro comportamento. L’onda emotiva, che segue un pensiero, può essere più o meno intensa e l’intensità dell’emozione influenza in modo direttamente proporzionale il nostro comportamento. Quindi, in un processo di ruminazione, l’emozione è intensificata e, molto spesso, di lunga durata. In poche parole, se qualcosa ci ha fatto rimanere male e rimuginare, ci può portare a rimanere in un stato emotivamente negativo, per molto più tempo.
Come ci può aiutare la pratica della Mindfulness?
La soluzione sarebbe interrompere questo processo, bloccando la ruminazione e spostando, in modo consapevole, l’attenzione sul momento presente. Si impara così a percepire tutti i segnali della propria mente, del proprio corpo e della realtà, senza giudicarli e accettandoli per come sono, senza desiderare che niente sia diverso.
Tutto questo permette di familiarizzare con l’onda emotiva, di accettare l’emozione e, conseguentemente, di attutire lo stato di malessere che ne deriva, non più amplificato dalla nostra interpretazione e dal nostro giudizio.
Vivere le emozioni per quelle che sono ci aiuta a sentirci più liberi e padroni di noi stessi. Ci permette di vivere il momento presente al massimo delle nostre potenzialità, migliorando non solo il nostro benessere, ma anche la nostra prestazione. L’acquisizione di questa abilità è permessa dalla pratica della Mindfulness. Infatti, l’obiettivo di questa pratica è acquisire l’abilità di essere consapevoli in modo non giudicante, imparando a distinguere i fatti reali, dalle interpretazioni. Questi benefici sono confermati da risultati di ricerche scientifiche (Chambers ed al. 2008) in cui si dimostra che:
Vorresti approfondire la tematica?
Accedi alle risorse gratuite che il nostro centro ha messo a tua completa disposizione
Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK