“Non tutti i mali vengono per suocere!” – Totò
E’ una storia vecchia quella del rapporto conflittuale con la suocera, specialmente con la nuora.
Ed è altrettanto vecchia la storia di coppie che per tale motivo vengono messe in crisi o, peggio, si separano.
Inoltre, a causa dei tempi difficili in cui viviamo, sempre più molte giovani coppie, che decidono di andare a convivere anche senza aver raggiunto l’indipendenza, continuano a rimanere economicamente dipendenti dalla famiglia di origine.
In queste e in altre circostanze, i suoceri esercitano molto potere nella vita dei figli, ne controllano le spese e in alcuni casi si sentono quasi in diritto di interferire in quelle decisioni che riguardano strettamente la coppia.
Ma allora, come raggiungere una convivenza pacifica?
E’ necessario focalizzarci non più sul problema ma sulla soluzione!
Questo, specialmente se consideriamo che proprio in virtù dei tempi difficili sopra citati, riconosciamo nei nonni una risorsa indispensabile per le famiglie nonché un punto di riferimento essenziale per la crescita e lo sviluppo dei nostri figli!
Il consiglio che oggi vogliamo condividere con voi è quindi quello di allenarci ad essere flessibili nelle relazioni con i nostri cari, provando a “cambiare prospettiva”!
Imparare è possibile!
Ti piacerebbe imparare a comunicare con la tua famiglia in maniera adeguata?
Sei stanca di litigi e incomprensioni familiari?
O semplicemente ti piacerebbe scoprire di più sul complesso mondo della comunicazione?
SCOPRI LA PALESTRA DELLA COMUNICAZIONE!
Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK