TEST ONLINE PER LA RILEVAZIONE DEL DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA 10-13 ANNI

Questo strumento è stato messo a punto da noi per darti la possibilità di capire se tuo figlio potrebbe avere delle difficoltà correlate al disturbo della coordinazione motoria.

Potrai così capire se ci sono dei segnali che rendono opportuna una valutazione specialistica.

Questo questionario è solo orientativo rispetto ad un problema e non sostituisce una valutazione specialistica.

Il suo bambino/a perde facilmente l’equilibrio, e/o cade in continuazione.

Nei movimenti è goffo e impacciato, quando si muove rompe o rovescia qualcosa.

Non gli interessano particolarmente le attività sportive e motorie.

Ha difficoltà a salire o scendere le scale, andare in bicicletta o con il triciclo.

Quando corre risulta più lento e scoordinato rispetto ai compagni della stessa età.

Non riesce a saltare e/o evitare gli ostacoli che trova.

Ha difficoltà a comprende velocemente percorsi o nuove attività motorie.

Si dimostra poco agile nei giochi di destrezza e coordinazione.

Trova difficoltoso allacciarsi le scarpe e abbottonarsi da solo.

Ha difficoltà nell'utilizzo corretto di forbici, righello e altri strumenti tecnici.

La scrittura di parole, lettere e numeri non è sempre leggibile, accurata e precisa. Se non sa ancora scrivere quando disegna e colora non lo fa accuratamente, le figure non sono precise e esce dai bordi.

Non ama le attività manuali come il disegno, bricolage, puzzle, costruzioni.

Nel pianificare un’attività, non riesce a coordinare i movimenti e a seguire le varie fasi per la buona riuscita del compito.

Il suo bambino trova difficoltà a ritagliare con accuratezza immagini e forme.

Non riesce a lanciare e afferrare con precisione la palla.

È lento a ricopiare alla lavagna, nel fare schemi o tabelle, nell'incolonnamento e per questo si prende sempre indietro.

Impugna scorrettamente le posate, i colori e la penna.

Presenta difficoltà nella produzione di alcuni suoni, lettere e/o parole.

Si stanca facilmente e non riesce a stare attento per lungo tempo.

Ha difficoltà nell'organizzare lo spazio di lavoro (ad esempio il banco o il foglio dove scrivere o disegnare).


Nome e Cognome