Perché è importante il Self Control al lavoro e come migliorarlo

Se stai leggendo un articolo con questo titolo è molto probabile che tu faccia parte di quelle persone che ritengono importante il self control al lavoro.

Forse hai esperienza di colleghi o superiori che hanno reazioni forti, forse tu stesso non sei soddisfatto di come reagisci in certe situazioni.

Anche se, al contrario, tu pensassi che le sfuriate sono comprensibili, se non addirittura necessarie, è evidente che lasciano un segno negli altri e a volte incrinano le relazioni.

In entrambe le posizioni, ossia che riteniamo opportune o meno le forti prese di posizione, corriamo un rischio senza rendercene conto: considerare l’autocontrollo come l’assenza di reazioni, la capacità di gestire i propri vissuti.

A sua volta questo implica un altro rischio: considerare le emozioni come qualcosa di scomodo, di cui stare attenti.

Nulla di strano in queste credenze implicite. La cultura nella quale siamo cresciuti ci ha trasmesso degli assunti di cui neanche ci rendiamo conto e che ci influenzano molto.

In realtà, la chiave per avere rapporti proficui al lavoro, per ottenere i risultati professionali che vogliamo, per essere equilibrati e soddisfatti di quello che facciamo, è passare dal concetto di “parte razionale che controlla le emozioni” al concetto di “identità”.

In un percorso di self control, conoscere le tecniche per gestire le reazioni è quindi solo il primo mezzo per iniziare a sentirsi padroni delle proprie azioni. Il secondo e fondamentale passo è invece raggiungere un equilibrio personale nel quale sentirsi padroni di se stessi: pensieri ed emozioni.

Il performer straordinario deve, in tempi diversi, essere sia cosciente sia consapevole per arrivare ad un agire spontaneo costruito. (Giorgio Nardone)

“Agire spontaneo costruito” dice che tanto più abbiamo lavorato per conoscerci e a scegliere chi e come vogliamo essere, tanto più la quotidianità sarà un agire spontaneo nel quale ci riconosciamo in pensieri e azioni.

Inoltre:

l’esperienza ripetuta di sensazioni intense durante l’esecuzione di performance dà lo slancio e la motivazione necessari per dedicarsi con passione alla propria attività.

Il nostro lavoro, quindi, diventerà uno degli ambiti di soddisfazione e realizzazione nel quale non solo non dovremo temere le nostre reazioni, ma potremo viverle spontaneamente.

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

Ritorna alle risorse gratuite

 

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK