Sindrome del Colon Irritabile
La sindrome del colon irritabile (IBS) è un disturbo gastrointestinale di tipo funzionale ed è una condizione molto difficile da trattare, perché legata ad alterazioni di tipo funzionale che sembrano non avere una causa specifica.
Tra le ipotesi più accreditate vi sono fattori dietetici, immunologici, la dismotilità del colon e soprattutto l’ipersensibilizzazione viscerale e l’alterata relazione tra cervello e intestino.
Vi sono almeno tre sotto-tipi di IBS a seconda che sia predominante il sintomo della costipazione o della diarrea o vi sia una concomitanza delle due.
E’ un disturbo altamente diffuso, circa il 10% della popolazione italiana e costituisce uno dei motivi prevalenti di visita gastroenterologica.
La cura farmacologica è prettamente sintomatica in quanto non agisce sulle cause che rimangono non definite completamente.
La ricerca clinica ha scoperto però che la sindrome del colon irritabile è legata all’iperattivazione psicofisiologica tipica di chi è particolarmente sensibile a stressarsi, di chi soffre di ansia o di difficoltà a gestire le emozioni negative. Questa eccessiva attivazione del sistema nervoso simpatico, nel tempo, va fuori controllo e si somatizza a livello fisico. A seconda dell’individuo verranno colpite diverse parti del corpo, nel caso della IBS il bersaglio è il colon.
Il Biofeedback è una tecnica terapeutica non farmacologica e priva di effetti collaterali che può fornire un valido aiuto per riequilibrare il funzionamento del sistema nervoso autonomo, configurandosi come un’efficace tecnica di riabilitazione gastrointestinale.
Grazie a questa tecnica, di comprovata validità scientifica, sarà possibile imparare a riequilibrare il funzionamento dei sistema nervoso simpatico e parasimpatico, riconoscere, correggere e prevenire le alterazioni fisiologiche alla base della sindrome del colon irritabile con conseguente loro riduzione o eliminazione.
Il Biofeedback è una valida alternativa non farmacologica al trattamento della sindrome del colon irritabile:
- È clinicamente efficace nell’ 80% dei pazienti trattati;
- Riduce il bisogno di assunzione di farmaci;
- È privo di effetti collaterali e controindicazioni (indolore e sicuro);
- È economico: il protocollo standard prevede un numero limitato di sedute (massimo 20) e non c’è bisogno di sedute successive o periodiche;
- Ha effetti duraturi (efficacia a lungo termine dimostrata sino a 15 anni).
Un training di biofeedback è accompagnato da un monitoraggio della sintomatologia in itinere e al termine dell’intervento al fine di valutare il raggiungimento dei risultati.
Presso il nostro Centro la terapia di biofeedback viene affiancata alla psicoterapia di indirizzo cognitivo-comportamentale al fine di aumentare l’efficacia dell’intervento.
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Visita la sezione dedicata al BIOFEEDBACK
Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK