STUDIARE: TUTTA QUESTIONE DI … ORGANIZZAZIONE

 

Consigli pratici per organizzare lo studio

 Ogni studente sogna di finire i compiti il più velocemente possibile ma … ogni volta c’è qualcosa che proprio si ostina a rovinare i piani prefissati! Esiste uno strano fenomeno “temporale” che prende vita ogni giorno subito dopo pranzo: il tempo si annulla magicamente “PAF” e arriva sera! E allora quando studiare? La soluzione a questo “magico” imprevisto esiste e si chiama Organizzazione.

L’organizzazione è il primo e, sicuramente uno dei più importanti, passi per adottare un buon metodo di studio. La  mancanza di organizzazione, e quindi di metodo di studio, porta tanti svantaggi, primo tra tutti quello di non riuscire a studiare niente, o comunque molto poco, proprio perché si utilizza il tempo in modo sbagliato perdendolo. Costruire un piano settimanale di tutte le ore disponibili per lo studio è un ottimo modo per rimediare a questo rischio, e non solo: chi utilizza il tempo in modo ottimale ne acquista dell’altro da poter dedicare a tutte quelle attività extrascolastiche che hai dovuto abbandonare proprio per mancanza di tempo!

 

Cerchiamo insieme di creare un piano settimanale!

Può sembrare banale o scontato, ma costruire una tabella settimanale di tutti i nostri impegni è una vera impresa. Una volta costruita ed usata difficilmente riuscirete a separarvene proprio per il grande beneficio che vi porterà nell’organizzazione dello studio.

Ecco di seguito dei pratici consigli per costruire il vostro piano settimanale:

  1. Per prima cosa decidi se il tuo programma sarà a breve (una giornata/ una settimana) o a lunga scadenza (più di un mese). Questa decisione sarà presa sulla base dei tuoi impegni, ricordando sempre che un’operazione del genere ha valore solo se i tempi della tabella verranno rispettati!
  2. In seguito, dividi il momento della preparazione preliminare in due parti: nella prima inserisci tutti i compiti, le interrogazioni programmate, aiutandoti con il diario o facendo un rapido giro di chiamate tra i tuoi compagni, così da essere sicuro degli impegni. Segna sempre tutto! Passa poi ai tuoi impegni regolari e fissi come può essere un corso sportivo. Oltre agli impegni regolari cerca di inserire anche un prospetto di “imprevisti” che potrebbero capitare come ricorrenze particolari, feste. Appunta tutto facendo particolare attenzione agli orari. Cerca di essere il più preciso possibile!
  3. Come terzo punto dovresti valutare bene gli orari e i momenti della giornata per te più produttivi in termini di attenzione e concentrazione nei quali riesci a studiare meglio. Valuta se studiare subito dopo pranzo o prima di andare a dormire. Una volta stabiliti i tuoi orari inseriscili nella tua tabella e cerca di rispettarli!
  4. Passa ora alla costruzione della tabella Puoi scegliere di adottare strumenti analogici come carta e penna oppure strumenti digitali come applicazioni del cellulare, programmi appositi. Non ci sono strumenti migliori in quanto entrambi hanno pro e contro quindi scegli in base alle tue comodità ed esigenze.
  5. Costruisci ora la tua tabella suddividendola per giorni ed orari: inserisci i compiti da fare, le materie da studiare ed ogni tipo di altra attività che segui in settimana. Puoi inserire anche le varie verifiche ed interrogazioni che, di volta in volta, avrai (questo ti aiuterà a non accumulare materiale da studiare il giorno prima dell’interrogazione).

Il tuo piano settimanale serve principalmente per organizzare il tempo disponibile quindi, pianificando bene lo studio. Studierai più VELOCEMENTE e finalmente riuscirai a dedicare più tempo alle cose che ti piacciono ed ai tuoi hobby.

 

Ti regalo 4 consigli:

  1. Inserisci sempre una pausa nelle ore di studio: gli studiosi ricordano che la nostra attenzione, mediamente, cala dopo 40/50 minuti di studio, quindi ogni 50 minuti di studio concediti 10 minuti di pausa per rilassarti, per mangiare un frutto, per rispondere ai messaggi.
  2. Per aumentare la tua concentrazione durante lo studio utilizza colori diversi per evidenziare le differenti materie così da capire in modo istantaneo la materia da studiare.
  3. Suddividi lo studio in modo consono alle verifiche o ai compiti in classe in modo da non accumulare troppo materiale in poco tempo.
  4. Infine cerca di rispettare il più possibile la tua tabella in modo da poterti concedere qualche momento di svago in più che non fa mai male!

Impara ad essere furbo e studiare con le giuste strategie.

Chi Studia meglio Studia meno!

Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?

 

Ritorna alle risorse gratuite

 

Scopri il servizio di Doposcuola Specializzato proposto dal Centro Phoenix!

Seguici sulla nostra Pagina FACEBOOK