Lo sviluppo motorio del bambino consiste in un susseguirsi di tappe fondamentali che lo accompagnano nella scoperta del mondo che lo circonda. Per alcuni bambini tuttavia il raggiungimento di tali tappe può avvenire più lentamente rispetto a quanto indicato dalle linee di sviluppo e possono presentare goffaggine, impaccio motorio e difficoltà di pianificazione /realizzazione degli atti motori. Tali difficoltà, pur non rientrando necessariamente all’interno di un quadro di Disturbo di sviluppo della coordinazione motoria, possono compromettere in modo significativo l’autonomia del bambino nella vita quotidiana e avere ripercussioni negative sugli apprendimenti, sulla sfera sociale ed emotiva.
Come favorire quindi lo sviluppo motorio del bambino e la conseguente autonomia nella vita quotidiana di questi bambini?
Il tuo ruolo di genitore è fondamentale, per questo ti diamo questi 5 consigli che ti saranno sicuramente d’aiuto con tuo figlio se li metterai in pratica con costanza!
1) Dagli istruzioni semplici verificando che siano chiare e suddividi un compito in più passaggi
Garantisci al bambino la possibilità di fare esperienze motorie attraverso l’uso di un linguaggio adatto al livello di sviluppo raggiunto e dividendo il compito motorio complesso in più passaggi, in modo da favorire la consapevolezza e la conoscenza del movimento.
Assicurati inoltre che il bambino abbia capito cosa fare. Come? CHIEDENDOGLI DI RIPETERE LE ISTRUZIONI PRIMA DI AGIRE!
2) Dai una dimostrazione pratica delle attività da svolgere!
Facendo vedere il “come si fa” un determinato compito a tuo figlio gli permetterai di aggirare l’ostacolo di potenziali difficoltà legate alla comprensione. Ricorda però di accompagnare la tua imitazione a spiegazioni verbali incoraggiando anche tuo figlio a darsi autoistruzioni verbali. IL LINGUAGGIO SOSTIENE LE NOSTRE AZIONI.
3) Non dimenticarti di rinforzare i successi di tuo figlio nell’immediato
Gli aspetti motivazionali del bambino non vanno certo dimenticati!
Dare attenzione all’impegno del bambino e condividere con lui la gioia provata per ogni conquista raggiunta, alimentano il senso di fiducia nella sua persona e gli trasmettono l’importanza di mettersi in gioco quando vi è un opportunità di crescita.
4) Fatti aiutare nelle routine familiari
Coinvolgi tuo figlio nelle attività di vita quotidiana (es. apparecchiare/sparecchiare la tavola, riordinare i suoi giochi ecc.) in modo che possa fare esperienze motorie, sviluppare il proprio senso di responsabilità e alimentare la fiducia nelle proprie capacità.
5) Favorisci l’organizzazione dello spazio e del tempo
Struttura in modo chiaro gli spazi e i diversi momenti della giornata del bambino al fine di ridurre il senso di confusione e aumentare il suo senso di sicurezza. Come? Abitualo a scegliere e mettere sul tavolo solo le cose strettamente necessarie per quell’attività. Educalo a mettere in ordine il materiale una volta conclusa un’attività, aiutandolo se necessario. Grazie alla ripetizione di uno schema abitudinario nell’arco della giornata, permetterai al bambino di imparare e a concludere un’attività per poi iniziarne un’altra.
Hai il dubbio che il tuo bambino/ragazzo possa avere un Disturbo della Coordinazione Motoria?
Vuoi contattarci per ulteriori informazioni?
Ritorna alle risorse gratuite
Visita la sezione dedicata alla nostra Soluzione:
– RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA