
Adulti: PROBLEMI COGNITIVI


Aprassia: mettere in sequenza azioni, gesti, parole
Aprassia: definizione, cause e trattamenti L’aprassia è un disturbo neuropsicologico caratterizzato da difficoltà o incapacità di eseguire in maniera corretta i [...]
Neglect: ignorare una parte dello spazio dopo una lesione
Neglect: che cos'è? Il Neglect, o Negligenza spaziale unilaterale, è un disturbo conseguente ad una lesione cerebrale (malattie cerebrovascolari, tumori, malattie neurodegenerative). [...]
Dislessia adulti. Disturbi dell’apprendimento DSA nell’adulto
La dislessia negli adulti è la prosecuzione in età adulta di un disturbo di origine neurobiologica che compare in età evolutiva e che deriva da una diversa modalità di funzionamento dei circuiti neurali coinvolti nei processi di lettura, in individui con intelligenza nella norma e in assenza di deficit sensoriali.

ADHD negli adulti. Disturbo dell’attenzione
L’ADHD o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività è un disturbo che esordisce in età evolutiva, caratterizzato da difficoltà di attenzione e di concentrazione, difficoltà di controllo degli impulsi e iperattività motoria, ma che evolve, se non riconosciuto e curato adeguatamente in un ADHD adulti.

Ritardo mentale adulto: sviluppo autonomie e capacità
Ritardo mentale o la Disabilità Intellettiva (DI) una condizione patologica in cui si osserva una compromissione delle funzioni cognitive, come, ad esempio, l’attenzione, la memoria, la flessibilità cognitiva…

Problemi cognitivi, Lesioni cerebrali, Traumi cranici, Ictus, e altri Problemi Neurologici acquisiti
Hai un familiare che:
– Ha subito lesioni cerebrali e dunque presenta problemi cognitivi?
– Ha subito un trauma cranico? Un ictus? Un’emorragia cerebrale?
– Presenta sintomi quali perdita di memoria, disturbi del linguaggio parlato o di comprensione, aumento della distraibilità e diminuzione della concentrazione?