Benvenuto all’interno della sezione dedicata alle risorse gratuite che il nostro Centro mette a tua completa disposizione
Accedi agli articoli suddivisi per tematica:
COMPRENDERE E GENERARE MOTIVAZIONE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E ALLA SCUOLA PRIMARIA
LA SALUTE E IL BENESSERE DELL’INSEGNANTE: TECNICHE DI RILASSAMENTO PER INSEGNANTI
SVILUPPARE MOTIVAZIONE E RESPONSABILITA’ ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO
COLTIVARE TALENTI A SCUOLA
Quando la Scuola ignora la Precocità
Life Skills a scuola: Come Svilupparle
Come riconoscere l’intelligenza nell’alunno
COMUNICAZIONE STRATEGICA E COACHING
L’effetto Hawthorne o Pigmalione
Motivare i propri collaboratori e reggere bene la tensione e lo stress
La comunicazione Persuasiva Strategica
LA GESTIONE DEI CONFLITTI
Questi Ragazzi che non ascoltano più gli Insegnanti
Il Monologo Interiore: la “vocina” che ci guida nel bene e nel male
L’APPRENDIMENTO PROFONDO
Ruolo dei Fattori non cognitivi sull’apprendimento
Fattori Motivazionali e strategie per modificarli
Due stati mentali che possono aiutare l’apprendimento
L’INSEGNANTE AUTOREVOLE
Perchè i ragazzi vengono a scuola? La Piramide dei Bisogni di Maslow e la motivazione
La motivazione e i disturbi del comportamento a scuola
L’INTELLIGENZA EMOTIVA
L’intelligenza emotiva: ecco come svilupparla
Intelligenza emotiva come prevenzione del disagio sociale
Intelligenza emotiva e apprendimento
LABORATORIO PER LO SVILUPPO DELLE FUNZIONI ESECUTIVE
Come gestire le difficoltà di autoregolazione in classe?
Noi siamo le nostre “Funzioni Esecutive”
REALIZZARE L’INCLUSIONE
Le dimensioni della didattica inclusiva e il ruolo prezioso dell’insegnante
Il profilo del docente inclusivo
La didattica inclusiva e il passaggio dai processi di “integrazione” a quelli di “inclusione”
IL BENESSERE EMOTIVO E COGNITIVO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA E ALLA SCUOLA PRIMARIA
Scuola Primaria: Cosa potenziare dopo lo screening DSA?
Scuola dell’Infanzia: Cosa potenziare dopo lo screening DSA?
Quali pre-requisiti all’apprendimento sono da osservare e potenziare precocemente nei bambini?
IL DIALOGO EFFICACE CON GLI ALUNNI IN CLASSE E NELLA DIDATTICA A DISTANZA
Un dialogo efficace per una migliore gestione della classe
Le emozioni degli alunni: come comprenderle
Come catturare l’attenzione della classe
DSA
Matematica e Discalculia: alcuni consigli pratici per aiutare gli alunni