Le emozioni degli alunni: come comprenderle meglio

 

Insegnare agli alunni ad esprimersi pienamente

Spesso i ragazzi fanno fatica ad esprimersi: quanto dipende dalla mancanza di studio e di impegno e quanto invece da un eccessiva ansia o dalla disistima che hanno in se stessi?

Per questi motivi a volte risulta difficile valutare una loro prestazione e può essere ostacolato il rapporto di fiducia se l’alunno non si sente compreso.

Per potersi esprimere pienamente i ragazzi hanno bisogno di un contesto relazionale sicuro, costruito con un dialogo adatto a permettere una continua crescita in conoscenze e competenze, un confronto con se stessi e con l’ambiente circostante stimolante. Per insegnare agli alunni ad esprimersi fino in fondo abbiamo bisogno di sapere come farci comprendere, come recuperare un dialogo interrotto, come leggere il vissuto silenzioso, come rafforzare l’autostima, come gestire reazioni a volte forti.

Le emozioni e l’ influenza su noi stessi

Non spetta all’insegnante supportare gli alunni da un punto di vista personale, è un ambito delicato e richiede professionalità, ma le emozioni vanno accolte e rispettate perché sono parte integrante dell’altro.

Per accogliere quello che i nostri alunni vivono e comprendere le motivazioni del loro atteggiamento, la relazione che costruiamo attraverso il dialogo è essenziale.

Ciascuna relazione segna, ciascun concetto forma, ciascuna parola è portatrice di emozioni. E le emozioni hanno influenza su noi stessi e non è semplice comprenderle. Entrare in sintonia con l’altro richiede empatia. Che lo vogliamo o no, che ne siamo o meno consapevoli qualsiasi cosa facciamo o diciamo e il modo con cui ci esprimiamo arriva all’altro e lo influenza. Proprio per questo è fondamentale conoscere le regole del linguaggio verbale, ma anche e soprattutto non verbale e para-verbale: per essere davvero insegnanti efficaci, arrivando agli alunni in modo rispettoso e accattivante, sapendo comprenderli, raggiungendoli là dove sono per accompagnarli nel loro percorso educativo.

La comunicazione e le emozioni

In ogni momento oltre a comunicare un contenuto, esprimiamo il nostro vissuto.

Padroneggiare regole e tecniche di comunicazione ci permette di rafforzare i concetti che esprimiamo utilizzando tutti i canali di comunicazione e “colorandoli” del nostro vissuto. Utilizzare tutti i canali significa contemporaneamente “parlare più lingue” e raggiungere i nostri studenti ciascuno con il proprio strumento di apprendimento più naturale. “Colorare” della propria passione, interesse, curiosità quello che trasmettiamo è provato che suscita altrettanto negli alunni e rende più facilmente memorizzabile i concetti.

Inoltre, saper leggere le emozioni inespresse dei ragazzi ci permette di coinvolgerli come e quando più ne hanno bisogno e quindi anche aiutarli a tenere il passo, acquisire consapevolezza e padronanza di sé.

Così come ciascuno può muoversi seguendo la musica per esprimersi, se però vuole ballare con qualcuno ha bisogno di conoscere i passi ed entrare in sintonia con l’altro, allo stesso modo ciascuno di noi crescendo in un contesto sociale ha imparato a parlare, ma se vuole dialogare in modo efficace allora è importante che conosca le regole, le strategie, le tecniche e impari a comprendere l’altro nel suo modo di esprimersi, anche quando è in silenzio.