Centro Phoenix CENTROPHOENIX

REALIZZARE L’INCLUSIONE

(3 recensioni dei clienti)

69,00

ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 117386

QUESTO CORSO ONLINE INCLUDE

  • Video-lezioni on Demand
  • Ampio materiale di studio e approfondimento
  • Area di condivisione e confronto con il Relatore
  • Test di Verifica
  • Attestato di Frequenza di 20 ore

L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A

Descrizione

Presentazione del Corso

 

Strategie di didattica Inclusiva Sostenibili nel Gruppo Classe

 

Perchè dovrei frequentare questo corso?

Le classi di oggi presentano un’eterogeneità di situazioni che mettono a dura prova il normale svolgimento delle lezioni.

All’insegnante è richiesto sempre di più di mettersi in gioco sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista umano, per accogliere e dar risposta alle molteplici esigenza presentate dagli alunni.

La scuola inclusiva supera il concetto di integrazione per trasformarsi in una scuola che non solo accoglie ma valorizza le diversità.
Ma come fare? Il corso passa in rassegna le diverse situazioni che possono rientrare nei BES (bisogni educativi speciali) per poi soffermarsi sugli strumenti pratici per realizzare l’inclusione.
Molto spazio verrà dato alla discussione dei casi, nonché al confronto attivo fra i discenti per creare un patrimonio comune di conoscenze e buone prassi spendibile nella quotidianità scolastica.

Cosa imparerò in questo corso?

  • Attraverso la discussione critica di casi e situazioni potrai imparare a riconoscere le diverse dimensioni dei Bisogni Educativi speciali, soffermandoti anche sulle normative vigenti in materia;
  • ​Migliorerai le tue competenze nell’individuazione delle situazioni a rischio;
  • ​Ti forniremo esempi e ti eserciterai nell’adozione competente di strumenti per l’inclusione quali l’apprendimento cooperativo, la didattica metacognitiva e l’uso di supporti logico-visivi;
  • ​Potrai affinare le tue competenze di personalizzazione della didattica.

Ecco l’indice dei contenuti:

1° MODULO: Chi sono gli studenti con bisogni educativi speciali

(Le diverse dimensioni dei  bisogni educativi speciali e le strategie di rilevazione e intervento)

– I disturbi dell’apprendimento
– I disturbi dell’attenzione e la disregolazione emotiva
– Disturbi emotivi e comportamentali
– L’iperdotazione cognitiva

2° MODULO: Strumenti per l’inclusione

– Realizzare l’apprendimento cooperativo
– La didattica metacognitiva
– Mappe e metodo di studio

3° MODULO: Strumenti per la personalizzazione

– Il Piano Didattico Personalizzato
– Le modalità di verifica

Ecco cosa include il corso:

  • 20 ore totali di corso così suddivise: 10 ore di video-lezioni del nostro professionista + 10 ore di approfondimento su ampio materiale di studio con possibilità di discussione con il Relatore
  • Il corso rimarrà nella tua Area Riservata 24 ore/24 per la durata di 3 mesi entro i quali dovrai concludere il Corso
  • Avrai a disposizione un’intera Area di Condivisione all’interno del corso dove porre domande e interagire direttamente con il Relatore
  • Test di Verifica delle competenze in entrata e in uscita
  • ATTESTATO di frequenza di 20 ORE (rilasciato dalla piattaforma S.O.F.I.A. per i docenti di ruolo iscritti al corso anche sulla piattaforma oppure dal Centro Phoenix​)

Bonus

  • Articoli, Video, Webinar su tematiche scolastiche di Estremo Valore ogni settimana!

 

Relatore Dott.ssa Carla Mogentale

Le classi di oggi presentano un’eterogeneità di situazioni che mettono a dura prova il normale svolgimento delle lezioni.

All’insegnante è richiesto sempre di più di mettersi in gioco sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista umano, per accogliere e dar risposta alle molteplici esigenza presentate dagli alunni.

La scuola inclusiva supera il concetto di integrazione per trasformarsi in una scuola che non solo accoglie ma valorizza le diversità.

Ma come fare?

SCOPRILO CON QUESTO CORSO!

ACQUISTA ORA!

 

ALCUNI COMMENTI DI CHI HA GIÀ SEGUITO IL CORSO!

“Sono rimasta davvero soddisfatta, uno dei migliori corsi che abbia frequentato. Ho appreso molto e la cosa fondamentale è che tutta la teoria è applicabile in modo efficace alla pratica.”

“E’ stato un buon corso perché mi ha dato la possibilità di seguirlo da casa nei momenti per me più congeniali. Il corso mi ha fatto riflettere su di me, sul mio operato, sui miei errori, sulle strategie da adottare e su come posso lavorare su di me per migliorarmi.”

“L’ho trovato interessante e soprattutto molto utile, con delle strategie pratiche facilmente attuabili.”

3 recensioni per REALIZZARE L’INCLUSIONE

  1. Carmela Ricciari (proprietario verificato)

    Mi complimento con la dott.ssa Mogentale per la sua professionalità, solarità e capacità di coinvolgimento. Ho appreso molto, soprattutto per ciò che riguarda il PDP (non svelo altro per coloro intenzionati a seguire il corso)….anzi ho scaricato il tutto in modo che possa riguardare i contenuti del corso ogniqualvolta lo desideri e mi trovi di fronte a qualsiasi problema (perché anche nella scuola dell’infanzia noi insegnanti non riusciamo sempre a capire i comportamenti dei nostri bimbi).

  2. Grazia Anna Maria Santarossa (proprietario verificato)

    Ho apprezzato la struttura del corso che affronta in modo graduale le problematiche relative all’inclusione. Quanto presentato mi ha fatto molto riflettere sull’approccio didattico e in particolare sulla necessità di lavorare con tutta la classe in modo organico, uscendo dall’ottica di individualizzare gli interventi sulle difficoltà dei singoli. Credo che le informazioni offerte siano utili a tutti noi insegnanti, che ci troviamo ogni giorno di fronte a nuove sfide, professionali e umane.

  3. Alessandra (proprietario verificato)

    Complimenti, il corso è molto interessante e pieno di spunti concreti. La formatrice è molto preparata e il corso è interessante e ben articolato, per nulla scontato.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *