Tirocini professionali e formativi
Le testimonianze
Durante il mio tirocinio ho approfondito la conoscenza, l’utilizzo e lo scoring dei principali strumenti diagnostici e riabilitativi. In particolare, ho avuto l’opportunità di apprendere le caratteristiche e lo specifico impiego dei principali test neuropsicologici e questionari psicopatologici somministrabili nelle diverse fasi di vita, a seconda delle necessità del paziente. Ho inoltre partecipato ad incontri di formazione interna su molteplici tematiche tra cui DSA, ADHD, BES, Metodo di studio, Plusdotazione, Disabilità Intellettiva, Sindrome dell’X fragile e di Williams, Disturbi della condotta, Biofeedback, Neurofeedback e Demenze. Ho affiancato gli psicologi del Centro nella stesura di protocolli riabilitativi per il ritardo mentale e lo sviluppo delle autonomie, comprendendo a fondo la complessità dell’attività di progettazione e sviluppo di un intervento calibrato sui bisogni e sulle esigenze dello specifico paziente. Sono stata, in aggiunta, coinvolta nella progettazione e realizzazione dell’iniziativa “Cantiere Nuova Didattica”, un programma creato al fine di supportare lo sviluppo di competenze trasversali (comprensione, risoluzione di problemi reali, abilità di studio e di esposizione orale) in bambini frequentanti le classi 3° e 4° della scuola primaria. Ho, infine, preso parte alla fase di scoring di una batteria di test somministrati ai bambini della Scuola dell’infanzia e delle classi 1°, 2° e 3° della scuola primaria, nell’ambito di un progetto di screening che aveva l’obiettivo di individuare precocemente la presenza di difficoltà cognitive e di apprendimento. Grazie alle stimolanti attività svolte e alle opportunità di formazione, il tirocinio mi ha permesso di approfondire molteplici interessi personali nell’ambito clinico e neuropsicologico. Grazie alle attività di team working, inoltre, ho avuto l’opportunità di potenziare la mia proattività, prosocialità, le mie abilità comunicative e motivazionali. In generale mi ritengo molto soddisfatta del tirocinio svolto in quanto ha rappresentato un’opportunità di crescita professionale e personale.
Nel corso della mia attività formativa ho appreso nozioni circa l’utilizzo dei principali strumenti diagnostici e riabilitativi nel ciclo di vita mediante lo scoring e la correzione di test neuropsicologici somministrati a bambini adulti e anziani. Settimanalmente ho preso parte ad incontri di formazione interna su diverse tematiche quali: DSA, ADHD, BES, Metodo di studio, Plusdotazione, Disabilità Intellettiva, Biofeedback, Neurofeedback, Demenze, Orientamento nel percorso formativo, prevenzione psicopatologica e dei disturbi della condotta. Sono stata inoltre coinvolta nello svolgimento del Progetto “Cantiere Nuova Didattica”: si trattava di un programma di sostegno alla didattica, svolto a distanza per due classi terze e due quarte della scuola primaria di primo grado dell’istituto Comprensivo di Marano (VI). Ho inoltre contribuito allo sviluppo di questionari di screening online per la demenza e il trauma cranico. Infine, ho affiancato gli psicologi del Centro nell’attività di supporto allo studio di studenti con diagnosi di DSA o ADHD. L’esperienza formativa al Centro Phoenix mi ha permesso di approfondire e consolidare i personali interessi in ambito clinico e neuropsicologico. Nel complesso, l’interazione con i professionisti del Centro e l’ambiente formativo mi hanno dato la possibilità di sviluppare curiosità, motivazione, dedizione e autoriflessione. Durante lo svolgimento delle attività ho potuto, inoltre, maturare capacità organizzative e di gestione dei tempi, delle scadenze e degli spazi condivisi. Inoltre, le criticità incontrate nella progettazione ed esecuzione delle attività e dei progetti, nonché il concomitante confronto critico con gli esperti del team, mi ha permesso di consolidare importanti abilità di problem solving e di integrazione di punti di vista tra loro eterogenei. Infine, l’esperienza nel suo complesso, mi ha donato di una sempre crescente responsabilità professionale sia nei confronti dell’organizzazione in sé, sia diretta al paziente e al suo benessere.
"Ho svolto il tirocinio professionalizzante presso il Centro Phoenix con l'obiettivo di approfondire i disturbi neuropsicologici in età evolutiva. Ho avuto così la possibilità di familiarizzare con moltissimi test neuropsicologici e psicodiagnostici usati sia in fase di valutazione che di trattamento, sviluppando una conoscenza che difficilmente avrei acquisito prima di cominciare effettivamente a svolgere la professione. Ho potuto vedere cosa accade davvero nella pratica clinica, come si struttura una valutazione e un trattamento, come si lavora in team. Ho avuto anche la possibilità di partecipare ad alcuni progetti nell'ambito dei disturbi dell'apprendimento e più in generale dell'età evolutiva, comprendendo su cosa è necessario porre l'attenzione non solo in fase di progettazione, ma anche nel momento in cui quanto programmato viene realizzato."
Ho svolto presso il centro Phoenix entrambi i semestri del mio tirocinio post-laurea. Durante quest’anno ho potuto acquisire numerose competenze relative ai principali strumenti diagnostici utilizzati in età evolutiva e in età adulta. Ho approfondito la mia formazione relativa ai principali disturbi che si riscontrano in età evolutiva ed adulta, integrando lo studio della letteratura con la discussione di casi clinici. Grazie all’affiancamento degli psicologi del centro, ho appreso le modalità adeguate di stesura delle relazioni neuropsicologiche e psicopatologiche. Gli incontri settimanali e il frequente contatto con il team di psicologi mi hanno permesso di apprendere le modalità di gestione della relazione terapeutica, della presa in carico e le principali attività dello psicologo, rendendo il mio tirocinio altamente professionalizzante.
L’esperienza di Tirocinio Post Lauream svolta presso il Centro Phoenix mi ha permesso di acquisire nuove conoscenze nell’ambito della psicologia clinica e della neuropsicologia. Durante quest’anno ho avuto modo di approfondire e conoscere i diversi strumenti diagnostici e valutativi utilizzati in età adulta e in età evolutiva. Ho partecipato settimanalmente alle riunioni di equipe che mi hanno dato la possibilità di confrontarmi con gli psicologi sui diversi casi; inoltre ho preso parte alle formazioni allo scopo di intensificare le mie conoscenze nelle diverse aree di cui il Centro si occupa. Grazie a questa esperienza ho avuto modo di seguire la presa in carico dei pazienti, a partire dal primo colloquio fino alla diagnosi. Il tirocinio mi ha insegnato a lavorare in equipe, sfruttando le risorse di ognuno, a costruire protocolli e ad approndire quelle che sono le competenze dello psicologo all’interno di un intervento psicologico. Infine ho avuto la possibilità di svolgere alcune ore di doposcuola che mi hanno permesso di avvicinarmi al mondo del lavoro e di formarmi ulteriormente in quello che sarà il mio futuro lavorativo.
Ho svolto presso il Centro Phoenix il tirocinio professionalizzante post-laurea. Durante l’anno di tirocinio ho avuto modo di approfondire la conoscenza e l’utilizzo dei principali strumenti diagnostici e riabilitativi, attraverso lo studio dei manuali, della letteratura scientifica più recente e la formazione diretta sull’uso degli strumenti. Inoltre, ho avuto modo di partecipare attivamente al processo diagnostico, affiancando lo psicologo nella correzione dei test e nella stesura della relazione. Ogni settimana ho partecipato alle riunioni di supervisione su casi clinici e ai momenti di formazione interna sulle diverse tematiche cliniche di cui si occupa il Centro. Infine, sono stata coinvolta attivamente nel progetto di doposcuola pomeridiano per ragazzi con DSA e in un progetto sul metodo di studio svolto con i ragazzi di una scuola media.
Ho svolto presso il Centro il tirocinio di 200 ore del primo anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (ITCC) di Padova. Ho lavorato alla creazione di un Protocollo Diagnostico e di Intervento per il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività (ADHD) e Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) in età evolutiva. Ho così avuto modo di confrontarmi con questa fascia di età, di cui non avevo fatto esperienza prima, e di approfondire un argomento di studio, inerente i suddetti Disturbi del Comportamento, parte del programma del primo anno della Scuola. Ho anche partecipato alle riunioni d'equipe a cadenza settimanale, utile momento di cooperazione e interscambio tra i membri del team, sotto la supervisione della Dott.ssa Mogentale.
Durante la mia esperienza di tirocinio ho avuto modo di conoscere e approfondire i test neuropsicologici e psicodiagnostici per l'età evolutiva e per l'età adulta e talvolta osservare la procedura di somministrazione in fase di valutazione clinica. Ho svolto numerose correzioni di test che mi hanno permesso di acquisire padronanza nella loro utilità e scopi e costruito le relazioni neuropsicologiche e psicopatologiche. Inoltre, qualche volta, ho partecipato alla discussione di gruppo di casi clinici e alla formulazione di ipotesi diagnostiche e preso visione delle modalità di costruzione dei progetti relativi alla promozione di trattamenti psicologici e neuropsicologici.
Ho svolto il periodo di tirocinio professionalizzante, presso il centro Phoenix. Durante quest’anno ho potuto ampliare ed approfondire le mie conoscenze sui principali strumenti valutativi e diagnostici utilizzati in età evolutiva e in età adulta. Oltre alla continua formazione sulle diverse tematiche cliniche sono stata coinvolta in molte attività del centro. Ho potuto prendere parte attivamente alle principali attività della professione di psicologo, di osservare le modalità di gestione del rapporto terapeutico, di presa in carico del paziente e della sua famiglia. Queste occasioni mi hanno permesso di comprendere con quali mezzi e modalità lo psicologi deve gestire l’intero intervento psicologico e di riflettere sulla dimensione etica e deontologica della professione. Ringrazio il Centro Phoenix e tutto il team, del supporto avuto e della grande professionalità dimostrata.
Ho deciso di svolgere il tirocinio annuale post laurea presso il Centro Phoenix, in quanto cercavo un contatto più diretto con la clinica, in linea anche con i miei studi universitari. Durante il tirocinio ho affiancato gli psicologi del Centro nella correzione dei test neuropsicologici sia per l'età evolutiva che per gli adulti, tale fase è stata preceduta dallo studio dei diversi manuali al fine di poter avere una visione critica ed attiva delle correzioni. Ho inoltre affiancato gli psicologi nella fase di stesura delle conclusioni e della relazione da rilasciare al paziente. Sono state molto utili le riunioni di gruppo, alle quali veniva dedicato un apposito giorno ed orario, perché permettevano il confronto e la condivisione tra i vari collaboratori sui casi più critici e sulle questioni di urgenza del Centro. Molto utili anche i role playing dei colloquio di restituzione da tenere con il paziente o con i genitori del ragazzo in trattamento. Ho avuto modo di partecipare al gruppo sul metodo di studio e alla palestra della memoria. Ho partecipato inoltre agli eventi formativi promossi dal Centro, spaziando da aspetti strettamente neuropsicologici come la riabilitazione in età evolutiva e negli adulti, ad aspetti di psicoterapia come i disturbi di personalità. Interessanti anche le serate condotte dalla Dott.ssa Mogentale sui disturbi dell'apprendimento, il deterioramento cognitivo e le dipendenze nei giovani.