DISPRASSIA: COS’E’ E COME SI MANIFESTA
DISPRASSIA: COS’E’ E COME SI MANIFESTA “Disturbo di Sviluppo della Coordinazione Motoria/Disprassia” è il termine usato per indicare le difficoltà […]
DISPRASSIA: COS’E’ E COME SI MANIFESTA “Disturbo di Sviluppo della Coordinazione Motoria/Disprassia” è il termine usato per indicare le difficoltà […]
LA COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO NEI BAMBINI COSA SI INTENDE PER COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO? La comprensione del testo scritto […]
LE FASI DELLO SVILUPPO DELLE ABILITÀ SOCIALI IN BAMBINI CON COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI La tecnica più adeguata da usare con […]
SVILUPPARE LE ABILITÀ SOCIALI NEI BAMBINI Cos’è la socialità? La socialità è l’abilità che tutti gli essere umani possiedono, chi […]
La Sindrome di Down: Caratteristiche Principali La disabilità intellettiva può essere causata da vari fattori: biologici genetici, biologici non genetici […]
La Sindrome di Williams: Le Caratteristiche Principali Questa sindrome viene descritta per la prima volta nel 1961 dal medico neozelandese John […]
La Discalculia è un disturbo di origine neurobiologica relativo all’apprendimento delle abilità aritmetiche (sistema dei numeri e dei calcoli).
Esso può presentarsi da solo oppure associato ad altri DSA (Dislessia e Disortografia).
La Disgrafia Evolutiva è un disturbo di origine neurobiologica, caratterizzato da difficoltà nella componente motoria della scrittura e che si contraddistingue appunto per una grafia disordinata, poco leggibile o eccessivamente lenta.
La Disortografia è un disturbo di origine neurobiologica, caratterizzato da difficoltà specifiche relative all’apprendimento della scrittura.
Può presentarsi in modo isolato oppure associato ad altri Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ovvero a Dislessia, Disgrafia e Discalculia.