
Bambini: valutazione neuropsicologica


Discalculia Disturbi specifici dell’apprendimento – DSA
La Discalculia è un disturbo di origine neurobiologica relativo all’apprendimento delle abilità aritmetiche (sistema dei numeri e dei calcoli).
Esso può presentarsi da solo oppure associato ad altri DSA (Dislessia e Disortografia).

Disgrafia Disturbi specifici dell’apprendimento – DSA
La Disgrafia Evolutiva è un disturbo di origine neurobiologica, caratterizzato da difficoltà nella componente motoria della scrittura e che si contraddistingue appunto per una grafia disordinata, poco leggibile o eccessivamente lenta.

Disortografia Disturbi specifici dell’apprendimento – DSA
La Disortografia è un disturbo di origine neurobiologica, caratterizzato da difficoltà specifiche relative all’apprendimento della scrittura.
Può presentarsi in modo isolato oppure associato ad altri Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ovvero a Dislessia, Disgrafia e Discalculia.

Dislessia Disturbi specifici dell’apprendimento – DSA
La Dislessia Evolutiva è un disturbo di origine neurobiologica caratterizzato da difficoltà relative alla lettura.
È un disturbo che deriva da una diversa modalità di funzionamento dei circuiti neurali responsabili dell’ esecuzione dei processi di lettura.
Terapie e servizi – Ritardo mentale e intelligenza
RITARDO MENTALE: TERAPIE. COSA FARE. Poiché i sintomi manifestati, e la gravità degli stessi, varia da individuo a individuo, è [...]
Ritardo mentale e intelligenza
Tuo figlio presenta un ritardo mentale, un problema di intelligenza, ovvero una disabilità intellettiva, e vorresti fare qualcosa per aiutarlo?
Sei preoccupato per il suo futuro e per le sfide che questo gli riserverà?
Vorresti sapere come sviluppare le sue potenzialità e renderlo sempre più autonomo?
Terapie e servizi – Il ritardo del linguaggio
RITARDO DEL LINGUAGGIO: TERAPIE Presso il nostro Centro è possibile accedere ad un processo di valutazione che riguarderà non solo [...]
Il ritardo del linguaggio
Il bambino nel giro di pochissimi anni impara la lingua a cui viene esposto senza bisogno di un insegnamento specifico; questo è reso possibile dalla maturazione di strutture e processi fisiologici e dall’inserimento in un ambiente sociale che utilizza un codice linguistico.
Ma quando l’evoluzione è normale e quando si configura in un ritardo del linguaggio? e perché?